RESIDENZIALE

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SIPF - EVOLUZIONE DELLA PSICHIATRIA FORENSE: DAL FARMACO ALLA RIABILITAZIONE NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RES
Dal 28-11-2025 al 30-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-06-2025
  • Fine iscrizione: 30-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 142
  • Accreditato il: 12-06-2025
  • Crediti ECM: 10.5
  • Ore formative: 15h
  • Codice Evento: 455769
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 488.00

AVVISO IMPORTANTE

dal 28 al 30 novembre 2025
Evento residenziale presso:
PALAZZO SAN GIORGIO - via San Giorgio n.26 - Trani

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA E LE QUOTE DI ISCRIZIONI PREVISTE

Presentazione

 

Il XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Forense si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata sull’evoluzione della psichiatria forense, con un focus particolare sul ruolo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti civili e penali. L’incremento delle complessità cliniche, la crescente domanda di interventi specialistici e l’integrazione di strumenti digitali e innovazioni farmacologiche rendono utile un confronto interdisciplinare sulle attuali prospettive.
Il congresso intende approfondire le innovazioni più recenti in ambito diagnostico, terapeutico e procedurale, esplorando il potenziale impatto dell’IA sulla pratica clinica, sulla valutazione peritale e sulla gestione dei pazienti autori di reato. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli predittivi e alle scale strutturate per la valutazione del rischio clinico e forense, evidenziando le opportunità e i rischi legati all’utilizzo di algoritmi intelligenti nei processi decisionali, e le implicazioni etiche derivanti dall’uso di tali tecnologie nei contesti giudiziari.
Accanto agli aspetti tecnico-scientifici e alle riflessioni etico-giuridiche, il congresso esplorerà anche le innovazioni farmacologiche e terapeutiche nella gestione dei pazienti in ambito forense. Saranno discussi gli sviluppi più recenti relativi agli antipsicotici a lunga durata d’azione (LAI), con focus sull’efficacia, la tollerabilità e l’aderenza terapeutica nei contesti di restrizione della libertà. Verranno inoltre analizzate le opportunità offerte dal trattamento con buprenorfina a rilascio prolungato nei pazienti con dipendenze e problematiche psichiatriche, illustrando le potenzialità di questi approcci nell’ambito penitenziario e delle misure di sicurezza non detentive. Anche per l'ansia, l'astenia e l'insonnia vengono proposti protocolli terapeutici innovativi nell'ambito della condizione di restrizione della libertà.
La psichiatria forense, da sempre impegnata a coniugare il rigore scientifico con le esigenze della giustizia e della tutela dei diritti individuali, è oggi chiamata a ripensare le proprie metodologie alla luce delle innovazioni tecnologiche e farmacologiche. Il congresso mira a stimolare una riflessione condivisa e interdisciplinare tra professionisti della salute mentale, giuristi, esperti di tecnologie digitali e operatori sociali, al fine di promuovere una psichiatria forense più efficace, inclusiva e orientata al benessere del paziente. In sintesi, il congresso offrirà ai partecipanti strumenti concreti e aggiornati per affrontare le sfide attuali e future della psichiatria forense, promuovendo un confronto volto a coniugare il progresso scientifico con il rispetto dei diritti e della dignità della persona.

Programma

dal 28 al 30 novembre 2025
evento residenziale presso:
PALAZZO SAN GIORGIO - via San Giorgio n.26 - Trani

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 03/12/2025

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 03/12/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Felice Francesco Carabellese
    Professore presso Università Aldo Moro di Bari Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Rita Roncone
    Professoressa Ordinaria a tempo pieno presso il raggruppamento concorsuale Psichiatria -Università degli Studi dell’Aquila
  • event responsible avatar
    Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga

Relatore

  • event responsible avatar
    Antonello Bellomo
    Professore UNIV. DI FOGGIA DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA
  • event responsible avatar
    Giovanni Battista Camerini
    Docente presso il Master di II livello in Neuropsicologia e Psicopatologia Forense (Università di Padova e di Roma)
  • event responsible avatar
    Felice Francesco Carabellese
    Professore presso Università Aldo Moro di Bari Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Alessia Cicolini
    Direttore S. C. Psichiatria Giudiziaria Rems Castiglione delle Stiviere (MN)
  • event responsible avatar
    Giovanni De Girolamo
    Head, Unit of Psychiatric Epidemiology and Evaluation, IRCCS IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia
  • event responsible avatar
    Alberto Del Noce
    Libero professionista presso studio legale privato, Torino
  • event responsible avatar
    Guido Di Sciascio
    Direttore Dipartimento di Salute Mentale, Direttore Dipartimento di Dipendenze Patologiche, Direttore UOC di Psichiatria ASL Bari
  • event responsible avatar
    Federico Durbano
    Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze ASST Melegnano e della Martesana
  • event responsible avatar
    Alan R Felthous
    Professor Emeritus of Psychiatry Department of Psychiatry and Behavioral Neurosciscence Saint Louis University School of Medicine
  • event responsible avatar
    Stefano Ferracuti
    Direttore “Master Interfacoltà in Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense” presso "La Sapienza" - Roma
  • event responsible avatar
    Ugo Fornari
    Neuro psichiatra e medico legale già Professore ordinario di Psicopatologia Forense Università degli Studi di Torino
  • event responsible avatar
    Alessandro Jaretti Sodano
    Dir. S.C. Psichiatria Forense & Dipendenze - Direttore REMS Centro Beata Vergine della Consolata Torino
  • event responsible avatar
    Marco Lagazzi
    Direttore dell'Unità di Psichiatria Forense MiCAL di Milano.
  • event responsible avatar
    Gabriele Mandarelli
    Professore associato di psicopatologia forense presso Università Degli Studi di Bari
  • event responsible avatar
    Tommaso Maniscalco
    Direttore di unità operativa , Dipartimento di salute mentale, Legnago
  • event responsible avatar
    Giuseppe Nese
    Direttore Unità Operativa Complessa “Coordinamento sanità penitenziaria” Azienda Sanitaria Locale Caserta
  • event responsible avatar
    Lia Parente
    Psicologa Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • event responsible avatar
    Giovanna Parmigiani
    Professore Associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
  • event responsible avatar
    Stefano Rambelli
    Supervisore Consorzio Sol.co Ravenna
  • event responsible avatar
    Gabriele Rocca
    Professore Associato di Psicopatologia forense - Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Rita Roncone
    Professoressa Ordinaria a tempo pieno presso il raggruppamento concorsuale Psichiatria -Università degli Studi dell’Aquila
  • event responsible avatar
    Ilaria Rossetto
    Professoressa a contratto di Psicopatologia Forense, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Gianluca Rosso
    Associate Professor of Psychiatry (Dept. of Neurosciences, University of Turin) at Psychiatric
  • event responsible avatar
    Concettina Varango
    Direttore SC Servizio Dipendeze - ASST Lodi
  • event responsible avatar
    Flavio Vischia
    Prof. Univ. Brescia e Dir. Struttura Complessa Psichiatria UOP n. 20 Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga
  • event responsible avatar
    Marco Zuffranieri
    Prof. Metodologia e strumenti della ricerca psicoforense presso l'Univ. Torino. Psicologo, psicoterapeuta. Consulente psicoforense

Moderatore

  • event responsible avatar
    Ivan Barlafante
    Magistrato in servizio c/o Tribunale di Trani, con funzioni di GIP e GUP
  • event responsible avatar
    Laura Cantore
    Giudice presso il Tribunale di Trani
  • event responsible avatar
    Roberto Catanesi
    Professore Ordinario di “Psicopatologia forense” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari.
  • event responsible avatar
    Pietro Paolo Ciliberti
    Direttore S.C. Salute Mentale Distretto 13 Asl 3“Genovese”
  • event responsible avatar
    Giovanna Crespi
    Dirigente Medico c/o SERT Monza - incarico di Alta Specializzazione - Segretario Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense
  • event responsible avatar
    Gianluca Serafini
    Professore associato presso Università degli Studi di Genova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 28/11/2025 dalle 13.30 alle 19.00
  • Palazzo San Giorgio
  • via San Giorgio n.26, 76125 Trani (BT)
  • Tel. 0883 482780
  • Visualizza sulla mappa
  • 29/11/2025 dalle 9.00 alle 19.00
  • Palazzo San Giorgio
  • via San Giorgio n.26, 76125 Trani (BT)
  • Tel. 0883 482780
  • Visualizza sulla mappa
  • 30/11/2025 dalle 9.00 alle 13.30
  • Palazzo San Giorgio
  • via San Giorgio n.26, 76125 Trani (BT)
  • Tel. 0883 482780
  • Visualizza sulla mappa